Venne dal freddo
Venne dal freddo è un romanzo di spionaggio scritto da John le Carré, pubblicato nel 1963. È considerato uno dei suoi lavori più importanti e ha contribuito a ridefinire il genere dello spionaggio durante la Guerra Fredda.
- Trama: Il romanzo segue Alec Leamas, un stanco e disilluso agente segreto britannico, che viene richiamato per un'ultima missione dietro la Cortina di Ferro. La missione, apparentemente semplice, si rivela un complesso gioco di inganni e tradimenti.
- Ambientazione: La storia si svolge principalmente a Berlino Est e Ovest, nel pieno della Guerra Fredda, creando un'atmosfera cupa e opprimente.
- Personaggi Principali:
- Alec Leamas: Il protagonista, un agente segreto britannico cinico e disilluso.
- Liz Gold: Una giovane bibliotecaria comunista che Leamas incontra e si innamora.
- Hans-Dieter Mundt: Un alto funzionario dell'intelligence della Germania Est.
- Fiedler: Il vice di Mundt, un ebreo di origine tedesca.
- Temi: Il romanzo esplora temi come la moralità nella guerra fredda, il tradimento, l'inganno e la manipolazione. Mette in discussione le nozioni di "bene" e "male" in un contesto in cui le agenzie di spionaggio di entrambe le parti sono disposte a fare qualsiasi cosa per raggiungere i propri obiettivi.
- Stile: Le Carré adotta uno stile realistico e sobrio, lontano dall'immagine glamourizzata dello spionaggio tipica di altri romanzi del genere. La narrazione è complessa e piena di ambiguità, riflettendo la natura ingannevole del mondo dello spionaggio.
- Influenza: Venne dal freddo ha avuto un'enorme influenza sul genere dello spionaggio, contribuendo a creare una visione più cupa e realistica del lavoro degli agenti segreti. Ha ispirato numerosi film, libri e serie televisive.
- Adattamento cinematografico: Il romanzo è stato adattato in un film nel 1965, diretto da Martin Ritt e interpretato da Richard Burton nel ruolo di Alec Leamas.